La scelta del giusto terreno nella coltivazione delle erbe officinali è il primo passo per ottenere un prodotto di qualità.
Terreno
La Melissa officinalis predilige terreni ben drenati e ricchi di sostanze organiche. La buona drenatura è essenziale per evitare ristagni d'acqua che potrebbero danneggiare le radici della pianta.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Il clima gioca un ruolo fondamentale nella coltivazione delle erbe officinali, influenzando diversi aspetti della loro crescita e qualità. La lunghezza delle stagioni e la variazione delle temperature determinano quando è possibile piantare e raccogliere le erbe officinali.
Clima e stagionalità
La Lavanda predilige una posizione soleggiata, con almeno 6-8 ore di sole al giorno, che favorisce una crescita sana e una maggiore produzione di oli essenziali.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Per poter garantire un prodotto di alta qualità L’Angelica predilige la vicinanza dei suoi terreni agli impianti di essicazione così che si possa ridurre il rischio di danneggiamento della materia prima e si possano preservare al meglio la sue naturali proprietà.
Semina
L’Angelica seleziona direttamente i semi da utilizzare per la coltivazione delle proprie erbe officinali. Il Finocchio L’Angelica, ad esempio, è stato selezionato tra oltre dieci varietà disponibili in base all’alto contenuto in olio essenziale dei suoi semi.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Le erbe officinali vengono raccolte in momenti specifici del ciclo vegetativo, quando la concentrazione di principi attivi (oli essenziali, flavonoidi, antiossidanti, ecc.) è al suo massimo: il momento perfetto si chiama TEMPO BALSAMICO
Raccolta
Lo sai che piante come Menta e Melissa, delle quali si usano le foglie, devono essere tagliate prima della fioritura così che le foglie risultino cariche al massimo delle sostanze attive?
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Dopo la raccolta le nostre erbe officinali vengono essiccate in modo da preservare al meglio i principi attivi ed evitare la perdita di oli essenziali e altre sostanze volatili.
Essicazione
Nei campi L’Angelica gli impianti di essiccazione si trovano in loco per preservare al meglio le proprietà salutistiche e organolettiche della pianta dopo la raccolta.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
La separazione delle erbe officinali richiede grande cura e precisione, poiché influenza direttamente la qualità e la purezza del prodotto finale.
Separazione
Sapevi che per alcune erbe officinali diverse parti della pianta offrono effetti distinti? Un esempio perfetto è il mirtillo: mentre le foglie sono apprezzate per le loro proprietà drenanti, i frutti sono noti per i benefici che offrono alla vista e al microcircolo. La parte della pianta interessante per le sostanze che contiene e usata per gli effetti benefici in farmacognosia si chiama DROGA.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
La qualità delle erbe officinali è un aspetto fondamentale per garantire la loro efficacia terapeutica e sicurezza, per questo L’Angelica impiega ricercatori esperti e qualificati al fine di ricavare solo il meglio dalla natura.
Qualità
Nei campi L’Angelica si adottano pratiche agricole sostenibili, garantendo un impatto positivo sulle comunità locali e sull'ambiente.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Per L’Angelica il controllo della qualità della materia prima è un passaggio fondamentale. Per questo impiega ricercatori esperti e qualificati al fine di ricavare solo il meglio dalla natura.
Controllo qualità
Per poter garantire un prodotto di alta qualità L’Angelica predilige la vicinanza dei suoi terreni agli impianti di essicazione così che si possa ridurre il rischio di danneggiamento della materia prima e si possano preservare al meglio la sue naturali proprietà.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Per ottenere miscele efficaci e bilanciate, è importante conoscere le proprietà delle singole erbe e saper combinare i vari ingredienti in modo che si completino a vicenda, sia in termini di gusto che di funzionalità.
Miscelazione
Per poter garantire un prodotto di alta qualità L’Angelica predilige la vicinanza dei suoi terreni agli impianti di essicazione così che si possa ridurre il rischio di danneggiamento della materia prima e si possano preservare al meglio la sue naturali proprietà.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Dalla progettazione al prodotto finito: seguiamo costantemente i nostri prodotti, analizzando attentamente ogni singola fase di produzione per poter garantire ai nostri consumatori prodotti sicuri e di qualità.
Produzione
La nostra produzione, interamente italiana, si distingue per un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e l’innovazione continua.
Curiosità
Curiamo ogni aspetto della produzione
Vuoi saperne di più sulla nostra filiera?
Scarica il folder PDF
La qualità si verifica sul campo, come Maria Vittoria della ricerca e sviluppo ci insegna!
Manuela attentissima controlla foglia dopo foglia ;)
Ramon ci mostra la tecnica della falciatura manuale della lavanda
Dalla voce dei coltivatori, le intuizioni dei nostri ricercatori.
Lavoriamo con passione le materie prime migliori: sapienza e dedizione sono i valori umani che mettiamo in ogni prodotto
L’Istituto Erboristico L’Angelica unisce la tradizione erboristica all’innovazione scientifica, con un centro di ricerca all’avanguardia e una filiera interna che garantisce qualità, efficacia e attenzione costante al benessere della persona.
Scopri di più
Istituto Erboristico L’Angelica
Scopri di più
Fai quattro passi con noi
Il nostro metodo si fonda sui Quattro Passi del Benessere L’Angelica che guidano ogni fase, dalla ricerca scientifica alla formulazione dei prodotti, per accompagnarti verso un benessere naturale, consapevole e supportato dalla nutraceutica.