SPEDIZIONI GRATUITE DA 35€  Info su: tempi e modalità di consegna
            Ingredienti Naturali
Psillio
Stimola la motilità intestinale
Ricchi di mucillagini, delle sostanze appiccicose molto simili al gel naturale e comunemente rilevabili anche nella malva, le fibre idrosolubili che compongono i semi accrescono notevolmente il loro volume a contatto con l’acqua. Data questa caratteristica, perciò, sono da secoli impiegati come rimedio naturale per combattere la stipsi: oltre ad aumentare la massa fecale, infatti, la ammorbidiscono rendendo l’espulsione agevole. Lo psillio è impiegato per tutti i disturbi digestivi e intestinali, compresa la necessità di regolazione della peristalsi tipica della sindrome del colon irritabile, a cui si aggiunge anche un effetto lenitivo e lubrificate a uso esterno topico nei casi di emorroidi. 
Il trattamento è inoltre consigliato lontano dai pasti, per evitare di accelerare i processi digestivi e quindi di non assorbire correttamente le sostanze nutritive.
Il trattamento è inoltre consigliato lontano dai pasti, per evitare di accelerare i processi digestivi e quindi di non assorbire correttamente le sostanze nutritive.
I nutraceutici
- 10-20% mucillagine: presente esclusivamente nell'epidermide del tegumento se naie (> xilosio e acido galatturonico, arabinosio e ramnosio)
 - 5-10% lipidi, tracce di alcaloidi (plantagonina e indicaina), proteine
 - iridoidi (aucubina): piccole quantità
 - alcaloidi in tracce
 
                        Oggi si sfrutta la quantità di mucillagini contenute nei semi di psillio contro la stitichezza e per riabituare l’intestino a lavorare in modo regolare.                    
                
                        In passato lo psillio (Plantago psyllium) veniva reputato un rimedio utile per diverse malattie, tra cui soprattutto la bronchite e la tisi.                    
                
                        Recenti studi hanno messo in luce anche un’altra interessante proprietà dello psillio: esso sarebbe in grado di abbassare l’ipertensione e lo sviluppo dell’obesità. L’assunzione di psillio incrementa il tasso di colesterolo “buono” HDL a sfavore di quello “cattivo” LDL e questo lo rende interessante nella prevenzione di malattie cardiovascolari.                    
                
        